
entra nel fuorisito del molino quaglia
e leggi gli aggiornamenti in tempo reale.
Quale dei 15 sarà il panino crok&roll ? VOTA QUI
i 15 panini di bread religion
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La classica micca da un kilo non fa parte né delle sue fantasie né della sua quotidianità. Il lievito madre in purezza è qualcosa che ha il volto dell’abitudine. Quella dei clienti che devono adeguarsi. (fonte: Il sapere dei sapori)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Una grande passione per i grandi lievitati che ne hanno fatto un pioniere nella destagionalizzazione del panettone, complice la riviera romagnola da anni fa della comunicazione diretta un suo cavallo di battaglia, la costante autocritica, la curiosità e lo studio pongono le basi per un continuo perfezionamento, scevro dal cullarsi negli allori è costantemente proiettato nell'impegno futuro. (fonte: Autoritratto di Massimo Vitali)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“Perché le pizze devono sì essere sane e salutari, ma pure golose”, spiega il veneto pizzaiolo. Che, nella mestrina periferia, ne fa di gustosissime. Figlie della pasta madre, frutto di 48 ore di fermentazione e in classico stile napoletano. Con il cornicione alto per intenderci. Al cui gonfiore concorrono l’umidità dell’impasto e l’alta temperatura con la quale avviene la cottura in forno a legna. Tanto, alla sapidità ci pensano poi genuini prodotti mediterranei. Raccolti e pescati lungo lo Stivale. Preferibilmente a Sud. Visto che Ravagnan ama il sole del Meridione. (fonte: Grande Cucina)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Napoletano di origine e trevigiano di adozione fin da giovane età: conserva ben evidenti i tratti della positività e del calore partenopei e il rigore e la concretezza del popolo veneto. Doti che gli permettono di essere contemporaneamente cuoco sensibile ed estroso e maestro di giovani cuochi , che indirizza con scientificità sul percorso della qualità alimentare e della conoscenza delle corrette tecniche di cucina, dalla spesa alla tavola. Laureato in Lettere, ha pubblicato numerosi libri, scrive su riviste tecniche dedicate ai cuochi, è volto televisivo di grande appeal in format che divulgano la passione per la buona tavola. Particolarmente attivo anche nelle rievocazioni storiche culinarie che lo hanno visto anima di importanti eventi di "Archeologia Alimentare" come lui stesso ama definirli. Comunicatore arguto ed eclettico, fa parte del comitato tecnico di PizzaUp e Comunipane. (fonte: Ritratto di Marco Valletta per PizzaUp )
Oggi il suo sogno è diventato realtà e La Dolcetteria, la sua pasticceria senza glutine a Rimini, è il risultato di un percorso fatto di ricerca e di messa a punto, negli anni, di ricette elaborate con tenacia e passione, grazie alle quali è riuscita a sfornare dolci e pane buoni come quelli fatti in casa, buoni per tutti, buoni perchè realizzati senza rinunciare a prodotti sempre freschi e di qualità. (fonte: Ritratto di Maria Grazia Attolini)
![]() |
![]() |
Un coniglio, delle rape ed un uovo elegante. Pescatori, contadini e primavera.
Un totano, il Vesuvio e l’assoluto. Una marchigiana, una bufala ed un carciofo.
Un nero di Caserta, una maritata ed un guanciale. Nu’ curt, nu’ chiatt e nu’ baccalà in carrozza. Santi, pummarulelle e paccheri. Una stella. Una porta nasconde tante storie e se non sai quale scegliere puoi sempre dire: “Rafè fa tu”. (fonte: casadelnonno13.it)
Nello spirito di Comunipane, che è quello di parlare in positivo del pane in un'epoca in cui è diffusa l' opinione che il pane artigianale non soddisfi sempre le aspettative dei consumatori (leggi qui la presentazione del progetto Accademia del Pane nel primo sito web del 2007), Bread Religion mette in luce provocatoriamente la ritrovata sacralità del pane, quale emblema di uno stile di vita sano e sobrio che intende l' alimentazione come presupposto essenziale di una vita più sana.